TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
La musica 'coerente' proposta dal Maestro Vessicchio ha scaldato la platea del Kennedy
Ieri sera, nonostante il freddo, il Kennedy è stato scaldato dalle note del Maestro napoletano che ha proposto il suo originale spettacolo sospeso tra musica e parole

Fasano – Il 2019 della stagione di prosa “Teatro Pubblico Pugliese” si è aperta con l'esibizione del Maestro Beppe Vessicchio e il “Sesto Armonico”, in un perfetto connubio di musica, parole narrate e cantate.
In scena il superbo ensamble “I Solisti del Sesto Armonico”, costituito proprio da una intuizione di Vessicchio che lo definisce un “libero movimento musicale”,composto da Gennaro Desiderio (primo violino), Zita Mucsi (secondo violino), Nico Ciricugno (viola), Zsuzsanna Krasznai (violoncello), Igor Barbaro (contrabbasso), Pierpaolo Bisogno (percussioni) e Toni Loderini (fisarmonica). Alessandro Tomei (sax), Fabio Gianolla (fagotto) e Angela Cosi (arpa); che hanno saputo tramutare in musica le noti composte dal Maestro e gli arrangiamenti noti, della musica classica e del cinema, proposti durante la serata.
Momento particolarmente sentito è stato l'omaggio al grande maestro Ennio Morricone, con il tema del film “C'era una volta il West” e la colonna sonora del film “Schindler's List” creata da John Williams sapientemente corredati da Simona Gandòla, artista della sabbia, che ha creato motivi artistici solo con l'ausilio di una lavagna luminosa su cui scorrevano le sue mani e la sabbia.
Durante lo spettacolo la musica si è ben mescolata alle parole: quelle narrate che riportavano “momenti” dell'infanzia e della vita adulta del maestro, che ritroviamo all'interno del suo libro “La musica fa crescere i pomodori”, e quelle raccontate dal Maestro Vessicchio con gli aneddoti sulle sue composizioni, sulla partecipazione sanremese, in particolare a quella del 1996 con Elio e le Storie Tese, e sulla sua ricerca originale sugli effetti della musica sugli elementi naturali.
Proprio questa sua originale ricerca lo ha portato alla stesura del libro e a sviluppare questo originale spettacolo che vede sul finale la spiegazione degli effetti della musica sul grano e su altri elementi naturali “armonizzandoli”, consentendo di migliorarne la qualità.
Le quasi due ore di spettacolo sono state un adagio crescente, con le note famosissime di Astor Piazzola “Libertango” a concludere l'esibizione e con l'artista della sabbia che ha deliziato il pubblico con una rappresentazione sabbiosa di due monumenti tipici di Fasano: il Palazzo di Città, il Torrione e la scritta “Fasano” a sancire l'omaggio che gli artisti hanno lasciato a Fasano e un lunghissimo applauso è stata la degna risposta di un pubblico che ha compreso e assorbito il messaggio trasmesso questa serata dal pregevole Maestro Vessicchio: "le vibrazioni musicali migliorano e armonizzano gli elementi viventi".
di Marica Mastrangelo
11/01/2019 alle 01:05:10
Galleria di immagini: La musica 'coerente' proposta dal Maestro Vessicchio ha scaldato la platea del Kennedy






Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela